Ricordo di Little Tony di Marcello De Santis, 2015

Io ricordo Little Tony in maniera un po’ diversa da come siamo abituati a vederlo e sentirlo, cioè pieno di vestiti hard con lustrini e frange, alla Elvis.

Era molti anni fa, al Castello Orsini di Palombara Sabina a pochi chilometri da Tivoli, cittadina celebre per la sagra delle cerase, Antonio teneva una lezione sul rock and roll e i modi di presentare questo genere di musica da parte dei cantanti delle varie parti del mondo: e in particolare là dov’era nato il rock, in America, con i pianoforti e i sassofoni, presto sostituiti dalla chitarre elettriche; a noi giunse la canzone più celebre di rock, quella che abbiamo considerato come il primo rock end roll, quel Rock Around the Clock portata al successo da un altro cantante con un ricciolo sfacciato sulla fronte, Bill Haley che cantava con il suo gruppo “I Comets”.Ricordate I primi versi della canzone? Celeberrimi, li imparammo subito anche noi studenti del 56 che l’inglese non lo conoscevamo, o almeno sapevamo solo quello scolastico appreso sui banchi del liceo

One, Two, Three O’clock, Four O’clock rock,
Five, Six, Seven O’clock, Eight O’clock rock.
Nine, Ten, Eleven O’clock,
Twelve O’clock rock,
We’re gonna rock around the clock
tonight.

Poi vennero Little Richard e Elvis Presley, e qui in Italia, dove aveva trovato i terreno fertile Little Tony, l’amico Bobby Solo.
Palombara Sabina, dunque, e Little Tony; ma io non sapevo di che si trattava; ero libero quel sabato mattina, e avevo letto da qualche parte che a Palombara “ci sarebbe stato Little Tony” per alcune classi del ginnasio-liceo della cittadina laziale
Andai a vedere, convinto che avrebbe fatto uno dei suoi spettacoli canori per i ragazzi delle scuole di Palombara. Mi sedetti davanti, c’era una fila di posti liberi, forse all’inizio riservati alle autorità, ma ricordo non c’erano i famosi biglietti “riservato”, o forse no; non so bene, ma insomma, presi posto soddisfatto; ce l’avevo là a due metri che armeggiava con la sua attrezzatura necessaria alla mattina.

Fece tutto, tranne cantare. Manovrando – con l’aiuto di un assistente, forse un componente del suo gruppo o un amico – dei compact disk su un riproduttore di musica, sistemato in un angolo su un tavolinetto senza pretese, tenne una lezione indimenticabile sulla nascita lo sviluppo e l’attualità della musica rock nel mondo.
Fece ascoltare il modo di interpretarla, quella musica che aveva rivoltato il mondo musicale di quegli anni, da diversi cantanti stranieri, spiegandone i motivi, le sfumature che a un orecchio non abituato sarebbero sfuggite, le inflessioni (non linguistiche, ché quelle erano normali) ma del “porgere le parole” adeguandole alla musica e agli arrangiamenti.
Non lo dimenticherò mai. Alla fine mi avvicinai e mi congratulai.

Con la sua gentilezza (inaspettata? forse sì), e anche se dalle sue espressioni sempre pacate nelle interviste e nelle sue interpretazioni mi ero fatto una visione simile di lui, mi onorò della sua stretta di mano e di qualche ulteriore spiegazione ad alcune mie domande, dopo quelle fatte da alcuni studenti (poche invero); parlammo insomma per un po’, si trattenne volentieri, e mentre parlava ed esponeva, mi guardava negli occhi, con quei suoi occhi magnetici, e, lasciatemelo dire, belli davvero. Poi lo salutai mentre insieme al collaboratore riponeva le sue cose.

Ecco, questo per me era Little Tony, un Little Tony sconosciuto alla gente della canzone, inedito per i fans che lo applaudivano ogni sera ai bordi dei palcoscenici nei teatri o nelle piazze, questa era l’anima vera di un grande cantante. Una persona gentile e colta.
Si chiamava Antonio, Antonio Ciacci e ha molto a che fare con la mia città; infatti era nato proprio qui, a Tivoli, nel febbraio del 1941, anche se la famiglia (famiglia di musicisti, il papà suonava la fisarmonica e si dilettava anche a cantare, e uno zio era chitarrista) era di origini Sanmarinesi, e così anche lui mantenne la cittadinanza di quel piccolo paese per sempre.
Aveva cominciato a suonare e cantare coi suoi fratelli allietando il pubblico delle piazze, dei ristoranti dei castelli romani, delle feste paesane, dei piccoli teatri e delle sale da ballo; la gente si accorse di lui e accorreva ovunque si annunciavano le sue partecipazioni.
E se ne accorsero anche quelli che contavano; per caso lo vide – era l’anno 1958 – un impresario straniero, lo portò in Inghilterra, e lì Antonio si dovette adeguare: nacquero Little Tony and his Brothers’.

Canta così inventando una lingua inglese tutta sua, ma poi, visti l’accoglienza e il plauso della gente, comincia a cantare Johnny be Good; e Lucille, che quel cantante pazzo americano Little Richard aveva portato al successo, quel Little Richard che gli aveva dato il nome, Little, come lui, e Tony, ché non poteva a ‘sto punto chiamarsi ancora Antonio. E i fratelli, divennero i brothers, inglesi anche loro. Viene chiamato l’Elvis Presley italiano.
Nel 1961 torna in Italia e approda subito a Sanremo dove porta al successo con Celentano la canzone Ventiquattromila baci.
Ma non è questo il luogo di fare la storia delle sue canzoni, né della sua vita, mi preme solo ricordare il grande successo di Cuore matto, che canta a Sanremo nel 1967.
Il suo successo è enorme; dischi che si vendono a milioni di copie: e i vari festival cui prende contribuiscono ad espandere la sua immensa fama.
Lui aveva due anni meno di me; eravamo quasi coetanei.
Lo ricordo ancora quando negli anni 60 noi studenti del “Liceo classico Amedeo di Savoia” organizzammo il tradizionale ballo carnascialesco; a Carnevale allora si usava, c’era il ballo del liceo, il ballo di ragioneria, il ballo dei commercianti, e così via. Lo facemmo in quella che allora era l’Arena Italia, un grande cinema all’aperto, di proprietà del padre del mio amico Pierluigi – poi chiuso tanti anni dopo, e ancora oggi là, fatiscente e inutilizzato – prima con teloni, che in estate, verso sera, si aprivano per far godere gli ultimi spettacoli all’aperto: film e avanspettacolo, lire 25. Bene, quell’anno, era appena tornato dall’Inghilterra, lo invitammo a esibirsi per noi; e lo presentammo noi studenti. Il mio amico Alberto si improvvisò – e fu veramente bravo – presentatore della serata
Ho fatto di proposito i nomi dei miei amici Alberto e Pierluigi, perché, di lì a una ventina d’anni, dopo molto mio errare per il frusinate e il napoletano per lavoro, sede dopo sede e promozione dopo promozione, quando tornai a Tivoli demmo vita al Gruppo Appuntamento con la Poesia che raggiunse la formazione definitiva con l’innesto della bravissima e dolcissima Grazia e del tecnico del suono Gianni.
Dunque, quando parlammo, gli ricordai quel pomeriggio a Palombarala cosa, e sorrise, come a dire ma come posso ricordare, ne ho fatte tante…
Little Tony ci deliziò col suo rock cantato in inglese, un inglese che s’era inventato lui, insieme ai suoi fratelli Alberto ed Enrico, che facevano parte della sua band, Enrico chitarrista, che scrisse anche qualche canzone per lui, e Alberto, bassista.
Ha raccontato infatti più di una volta in interviste mandate dalle tivu, che quello slang – tradotto: frasi fatte da parole o espressioni che non fanno parte del lessico anglosassone né tantomeno di linguaggio dialettale o storpiamento voluto di una lingua parlata – era frutto della sua fantasia:

Dovevo cantare davanti alle telecamere inglesi e non conoscevo una parola di inglese, e allora un poco ricordando Elvis, un po’ inventando suoni simili, mi buttai, e andò. E il pubblico ci accolse con ovazioni ripetute e sincere.”
Ma poi tornò in Italia e per poco continuò a cantare in quell’inglese senza senso.

A Tivoli tornava spesso, senza molto clamore, quasi alla chetichella; infatti era un collezionista di macchine d’epoca e non; nel suo parco macchine ce ne sono molte: Ferrari (una di queste era introvabile sul mercato: la Ferrari 330 GT 2+2 del 1964, motore V12, 4 litri di cilindrata) e Lamborghini i suoi gioielli; ma anche Alfa Romeo e delle vere opere d’arte, rarità assolute; ne aveva parecchie; meraviglia delle meraviglia una cadillac color rosa, una Fleetwood, simile a quella posseduta dal suo idolo giovanile, Elvis Presley.
Partecipò per diversi anni alla manifestazioni di queste vetture che si tenevano nella mia città.
Ho ricordato più sopra il grande successo di Cuore matto, che presenta alla sua ennesima apparizione al Festival di Sanremo nel 1967.
Antonio aveva veramente un cuore matto come la sua canzone per eccellenza, quella che ha venduto milioni di copie insieme all’altra, Una spada nel cuore.
Gli dette enormi preoccupazioni quella volta che venne colpito da un infarto; si trovava in Canada al Contessa Hall di Ottawa; cantava con la sua solita grinta gentile per i figli e i nipoti degli italiani emigrati colà. Era il 2006. Qui da noi si seppe della cosa solo qualche tempo dopo, lo confessò lui stesso in una intervista, in cui raccontava la rocambolesca storia della sua fortunata avventura nella canzone internazionale.
Ma non era ancora finita, partecipò ancora al Festival di Sanremo di due anni dopo, con una canzone che non avrà fortuna.
Le ultime volte che andò in televisione, in effetti non apparve molto in forma, sì, lo tesso ciuffo di una volta, un costume da scena leggermente più sobrio, e molte rughe sul viso; ma il sorriso era sempre quello, quello di Little Tony anni 60.
Marcello De Santis (15 agosto 2015).

Marcello De Santis (1939-2016) è stato alunno del Liceo Classico Statale “Amedeo di Savoia” di Tivoli. Voce  della poesia in italiano e dialettale tiburtina, direttore dell’esattoria comunale ed ex funzionario di banca, De Santis è stato il fondatore del “Gruppo appuntamento con la poesia”, insieme ad Alberto Tarantino, Grazia Palma Testa, Gianni Pasqua e Pierluigi Garberini.

Appassionato in particolare delle opere di Dino Campana, oltre a partecipare e vincere numerosissimi concorsi di poesia, ha pubblicato e recensito molteplici libri. In molti lo ricordano durante le sue serate recitare in pubblico le proprie opere come uno spettacolo letterario, con musiche ed effetti visivi, che sono rimasti ad oggi, impressi nella mente.

Il Dott. Marcello De Santis,  ha fatto per trent’anni poesia a Tivoli e soprattutto ha diffuso con le sue opere la cultura della poesia.

Little Tony (Tivoli, 1941-Roma, 2013), è lo pseudonimo di Antonio Ciacci, attore e cantante di nazionalità della Repubblica di S. Marino, cittadino onorario di Tivoli, dove è sepolto nel locale cimitero.

Il cantante sammarinese era stato nominato cittadino onorario della città di Tivoli, dal 14 luglio 2007, la giunta comunale di Tivoli così si espresse al riguardo:

«Premesso che il signor Antonio Ciacci, nato a Tivoli il 9 febbraio 1941, conosciuto con il nome d’arte di Little Tony è uno dei cantanti italiani più apprezzati ed amati, non solo nel nostro paese, ma anche nel mondo. L’artista ha iniziato la sua attività di cantante proprio nella città di Tivoli e nel territorio vicino esibendosi nei locali e facendosi apprezzare dal pubblico tiburtino prima ancora di raggiungere il successo. Nel corso della sua carriera artistica ha inciso più di 30 dischi come cantante, ha girato più di 20 film come attore ed eseguito oltre diecimila concerti in tutto il mondo raggiungendo le vette nelle hit parade con successi entrati nella storia della musica italiana, fra i quali: Riderà che ha venduto più di un milione di copie, Cuore Matto e 24 Mila Baci cantata insieme ad Adriano Celentano. Considerato che come uomo e come artista, Antonio Ciacci, in arte Little Tony, ha sempre sottolineato con orgoglio la sua appartenenza alla comunità tiburtina, dimostrando affetto e riconoscenza alla città in cui è nato e cresciuto e un vivo attaccamento alle proprie radici e attraverso una lunga e apprezzata attività artistica ha contribuito a far conoscere in Italia e nel mondo Tivoli, sua città natale, delibera di concedere la cittadinanza onoraria di Tivoli ad Antonio Ciacci nella cerimonia che si terrà a Tivoli, in Piazza Garibaldi, il giorno 14 luglio 2007.»

 

Giornata dell’Arte 2012

La giornata dell’arte è arrivata anche quest’anno, e anche quest’anno, come sempre, è volata via in un attimo. Il Liceo Classico “Amedeo di Savoia” è ormai all’undicesima edizione di quello che è un evento attesissimo durante tutto l’anno scolastico. Una tradizione, un “must”, un pezzo di storia della nostra scuola. Numerosissimi sono stati i partecipanti, che si sono esibiti nelle performance più varie, tutti con lo stesso talento e la stessa grinta. Da lodare è la gran quantità di studenti del primo anno, che, temerari, hanno voluto dare il loro contributo, vincendo con grande coraggio possibili e comprensibili paure e timori. Martedì 29 maggio 2012 al teatro Giuseppetti, si sono alternati ventisei ragazzi che hanno portato sul palco i propri talenti, le proprie passioni, i propri ideali, e li hanno espressi di fronte a tutti noi, nei modi più diversi.

Ad aprire la giornata sono stai i Bloodyhell, gruppo ormai noto nell’ambiente tiburtino e nella nostra scuola (sono loro, tra l’altro, gli autori della colonna sonora dello spettacolo “Aulularia”) che ci hanno stupito per la loro forza espressiva e per la loro innovazione; fra i gruppi musicali annoveriamo anche gli Huxley, di più recente formazione, ma altrettanto grintosi e talentuosi, e i Random, fra i quali Cristiano Mosti e Lidia Noviello.  Sicuramente molto apprezzati sono stati i duetti Mazzei-Petti, chitarra e voce, per il talento e per l’ottima interpretazione delle canzoni, Tozzi-Basile, per la grinta e la sintonia fra voce e piano, Bartl-Pascucci, per il romanticismo e la dolcezza, il trio Abruzzese-Timperi-Lombardi, per l’originalità e la simpatia e l’insolito trio di Marta Piva e i due ragazzi esterni (fra cui Marano, ex studente del nostro liceo) tromba, flauto e pianoforte. Molto numerosi, come di consueto, sono stati soliste e solisti, cimentatisi in generi diversi con la stessa passione. Anche quest’anno, purtroppo per l’ultima volta, Federica Russo ci ha deliziato con la sua voce potente e con il suo grintoso talento; degne eredi di Federica, che ricorderemo con nostalgia negli anni a venire, sono entrate in scena Martina Gervasi, Arianna Tomei, M.Silvia Marcotullio, Roberta Pascucci e Francesca Di Domenico, la maggior parte delle quali temerarie studentesse al primo anno di liceo; unico cantante maschio di questa edizione della giornata dell’arte, ormai al secondo anno di esperienza, Gianmarco Cara, ci ha intrattenuti con l’ottima interpretazione di “Fix you” dei Coldplay. Poche ma buone sono le ballerine che si sono esibite, le tre giovani Francesca Folgori, Noemi Federico e Arianna Renzi. E infine “ at last but not least”, Francesca Treglia, che si è esibita in un profondo monologo tratto da un romanzo di E. Allan Poe, e il bravissimo Daniele Fedeli, che con il suo monologo su Peppino Impastato ci ha lasciati tutti senza parole, riuscendo a sensibilizzare con grande abilità tutta la platea su un argomento così vivo e attuale. I complimenti più sinceri vanno a tutti i partecipanti, a tutti coloro che hanno voluto dare una parte di se stessi e condividere con noi la propria arte, e un ringraziamento va anche a tutti coloro che hanno collaborato da dietro le quinte, e che, di nascosto, hanno contribuito al successo di quest’undicesima edizione della nostra Giornata dell’Arte.

                                                                                         Maria Margherita Innocenti

Aiutateci a dare un nome nelle foto agli alunni che si esibiscono!
Scrivere a: liceoclassicoamedeodisavoia@gmail.com

Grande affluenza alla visita al cantiere di restauro del Mausoleo dei Plauzi

Visita_sepolcro_Paluzi_15_giugno_2019

Con rara competenza il dott. Zaccaria Mari, consigliere della Società Tiburtina di Storia e d’Arte, ha illustrato innanzitutto la zona in cui sorge il complesso monumentale Ponte Lucano-Sepolcro dei Plauzi; poi ha parlato del Mausoleo, soffermandosi sulla storia del monumento, le nuove scoperte effettuate e il programma dei lavori di restauro.

Al termine la sig.ra Luisa Galeone ha letto questo suo breve componimento, scritto nel 2013, che è stato particolarmente apprezzato da tutti i presenti, riscuotendo un caloroso applauso:

MAUSOLEO DEI PLAUZI

Una torretta eretta a sepolcro

Da chi in quel fortino

Aveva immortalato

I propri cari.

Silenzioso e imponente

È arrivato a noi

Per essere condannato

Al fango.

E limitato da un muro di cemento

Che racchiude

Le ferite del tempo.

Ma tu

Che non temi la morte

Ci dimostri

Che l’inedia umana

Non conosce età e confini.

Presenti, tra il folto pubblico di soci e appassionati, il sindaco di Tivoli dott. Giuseppe Proietti, consigliere onorario della Società Tiburtina, il prof. Roberto Borgia, vicepresidente della stessa e i consiglieri prof. Pietro Candido, avv. Massimo Ferrari e prof. Adriano Genga.

……………………………………………………………..

Queste le toccanti parole che l’ing. Gianni Andrei, già alunno del Liceo Classico “Amedeo di Savoia”, ha voluto scrivere dopo la visita:

«UNA RINNOVATA EMOZIONE

Ieri pomeriggio la Società Tiburtina di Storia e d’Arte ha proposto una fondamentale “visita guidata” nel cantiere di restauro del Mausoleo dei Plautii, dove la storia e l’archeologia si sono rianimate nel paesaggio fluviale e, direi, monumentale dell’Aniene, che qui scorre placido e silenzioso dopo il fragoroso salto dalla rupe tiburtina.

Tanti i presenti, tra cultori e appassionati di Tivoli e “curiosi” assetati di conoscenza e di curiosità. È questo un buon segno, comunque. Grazie a loro, la speranza che Tivoli risplenda è concreta.

Gli eminenti studiosi della Soprintendenza, Anna Paola Briganti e Zaccaria Mari (che sono tra i dirigenti dell’imponente restauro) con grande perizia, competenza e passione hanno saputo trasportare i presenti in un’atmosfera affascinante del passato, non mancando di farci virtualmente penetrare nelle viscere del grande mausoleo, probabile modello del mausoleo di Adriano, oggi Castel Sant’Angelo.

Insomma, ci si è agevolmente ritrovati secoli addietro, viandanti che attraversano Ponte Lucano e si soffermano nello stupore della solennità del Mausoleo e dell’ambiente.

Molte le belle e care persone che ho qui incontrato, tra cui il prof. Roberto Borgia, vice Presidente della Società Tiburtina di Storia e d’Arte, altri Consiglieri della Società, e poi, il sorriso della dott.ssa Valentina Cipollari e di altre amiche ed amici (impossibile nominarvi tutte e tutti).

Un gran bel pomeriggio culturale, al di là della retorica e della “superbia”!

Gianni»

Perché questo sito …….

Il Liceo Ginnasio Statale “Amedeo di Savoia” è stato, con questa denominazione, un liceo classico situato a Tivoli in provincia di Roma. La sede si trova, dal mese di giugno 2018, in via Rivellese, 30/A. Dal 1 settembre 2012 ha abbandonato la vecchia intitolazione ad “Amedeo di Savoia”, confluendo, insieme al Liceo Artistico di Tivoli, nell’Istituto d’Istruzione Superiore Via Tiburto, 44. Infine ha assunto (dal 24 gennaio 2021) la denominazione di Istituto d’Istruzione Superiore “Publio Elio Adriano”,

Con la creazione della nuova pagina web dell’Istituto di Istruzione Superiore è stata annullata la pagina www.liceoclassicotivoli.it, ma in questo modo coloro che hanno creato la nuova pagina non si curati per nulla di conservare la documentazione presente nelle innumerevoli pagine del vecchio sito del Liceo, eliminando così materiale raccolto nel corso di lunghi anni dal prof. Roberto Borgia, dirigente di questo Liceo dal 2000 al 2012, da tutto il personale e da tutti gli alunni.

Sembra che una vera e propria damnatio memoriae abbia ispirato queste persone!

Allora, per fare in modo che la memoria del vecchio Liceo Ginnasio Statale “Amedeo di Savoia” rimanga intatta, proveremo a ricostruire tutta la storia di questa prestigiosa istituzione scolastica, arricchendo il sito di materiali, ormai divenuti storici.

La collaborazione è naturalmente aperta a tutti, con la seguente email: liceoclassicoamedeodisavoia@gmail.com

Tivoli, giugno 2019                                                                                     Roberto Borgia